EcoDizionario
A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | R | S | T | U | V | W
I termini ecologici più utilizzati, ma anche quelli meno comuni, le associazioni, le organizzazioni che operano per l'ambiente, le sigle principali.
Le tecnologie verdi, le tipologie di rifiuto e tante altre informazioni: scopri l'ecodizionario, il dizionario ecologico che ti aiuta a diventare più verde!

Risparmio energetico ed energia pulita: funzionano.
Scopri il risparmio energetico.
Quello che dobbiamo fare è democratizzare l'energia. La terza rivoluzione industriale significa dare potere alle persone e per la generazione cresciuta con la Rete questo è la conclusione e il completamento di questa rivoluzione, proprio come ora parliamo in Internet, centinaia di persone sono in Internet, ed è tutto gratuito, e questi possono creare il più grande, decentralizzato, network televisivo, open source, condiviso … perché non possiamo farlo con l'energia ?
Jeremy Rifkin
Fukushima, troppo silenzio.
Radiazioni e reattori fuori controllo, l'informazione tace.
La situazione nei reattori di Fukushima sta precipitando e purtroppo inizia a delinearsi uno scenario apocalittico.
Se avvenisse, la fusione del nocciolo potrebbe produrre una catastrofe ambientale di proporzioni enormi e senza precedenti nella storia dell'umanità.
Più di un osservatore sostiene che il processo di combustione è già in atto: ciò potrebbe significare l'emissione di immense quantità di radiazioni in atmosfera.
Un problema globale, che interessa tutti gli abitanti del pianeta, davvero preoccupante: se la stratosfera dovesse essere contaminata, le ricadute planetarie potrebbero produrre esplosioni nucleari in profondità, con effetti inimmaginabili.
Tepco, il tristemente noto gestore della centrale nucleare di Fukushima, ha annunciato che potrebbe riversare nell'Oceano Pacifico 15.000 tonnellate di acqua radioattiva, nel silenzio generale della comunità internazionale: ciò è assurdo.
Falliti i tentativi di convincere l'opinione pubblica che la situazione era sotto controllo e sarebbe migliorata, falliti i tentativi di bloccare la fuoriuscita di acqua contaminata, falliti i tentativi di imprigionare nel cemento le falle radioattive, fallito tutto: le conseguenze del disastro nucleare e ambientale in Giappone non si conoscono e incredibilmente l'attenzione e l'informazione su quanto sta accadendo a Fukushima sono assai basse.
I reattori 1-2-3-4 sono compromessi e ovunque nell'area si registrano livelli di radioattività altissimi, l'ambiente è devastato, ma stampa e tv a livello globale sembrano considerare l'incidente di Fukushima se non chiuso almeno in via di risoluzione: ma non è così, e nessuno sa che cosa succederà.
Fukushima, 4 aprile 2011
Le altre novità dal mondo dell'ecologia e sui temi ambientali

Bioeuropa: il biologico è protagonista.
L’Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentare organizza anche quest’anno l’evento BIOEUROPA, che si terrà ad Isola del Piano (PU) il 10 giugno prossimo.

Slitta ancora il bando definitivo UE al glifosato.
Erbicida potenzialmente cancerogeno, ma in Europa si può ancora usare.

Scarsità d'acqua, pesticidi, aricoltura intensiva: agricoltura in UE al bivio.
Troppa acqua e pesticidi per produzioni intensive che impoveriscono il terreno.

Katowice 2018: più passi indietro che avanti.
Senza una visione condivisa difficile raggiungere l'obiettivo Parigi 2015.

Inceneritori ancora alla ribalta: un passo indietro per salute e Ambiente.
Modello Copenhagen? Le alternative esistono.