EcoDizionario
A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | R | S | T | U | V | W
I termini ecologici più utilizzati, ma anche quelli meno comuni, le associazioni, le organizzazioni che operano per l'ambiente, le sigle principali.
Le tecnologie verdi, le tipologie di rifiuto e tante altre informazioni: scopri l'ecodizionario, il dizionario ecologico che ti aiuta a diventare più verde!

Risparmio energetico ed energia pulita: funzionano.
Scopri il risparmio energetico.
Quello che dobbiamo fare è democratizzare l'energia. La terza rivoluzione industriale significa dare potere alle persone e per la generazione cresciuta con la Rete questo è la conclusione e il completamento di questa rivoluzione, proprio come ora parliamo in Internet, centinaia di persone sono in Internet, ed è tutto gratuito, e questi possono creare il più grande, decentralizzato, network televisivo, open source, condiviso … perché non possiamo farlo con l'energia ?
Jeremy Rifkin
Fukushima come Chernobyl, e forse peggio.
Situazione sempre più grave, livello 7 di allarme.
L'incidente di Fukushima è stato innalzato dall'Agenzia Nucleare Giapponese al livello 7, paragonando così la gravità di quanto successo all'impianto gestito da Tepco a quella avvenuta a Chernobyl.
Fukushima si sta rivelando una catastrofe di proporzioni ancora indefinite, e visti i precedenti le rassicurazioni del governo e della stessa Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica sembrano dettate più dal tentativo di tranquillizzare l'opinione pubblica che dal reale stato delle cose.
4 reattori su 6 hanno il nocciolo danneggiato e gli edifici gravemente danneggiati, e ancora oggi nessuno sa come e se si uscirà da questa situazione, mentre si continua a scaricare in mare acqua radioattiva nel silenzio quasi generale dell'informazione: un buon motivo in più per ricordarsi di andare a votare 4 Sì nel referendum del 12 e 13 giugno 2011.
Terra, 13 aprile 2011
Le altre novità dal mondo dell'ecologia e sui temi ambientali

Habitat terrestri e marini soffocati, Mediterraneo in pericolo.
Inquinamento, pesca e agricoltura intensiva minacciano l'Ambiente.

Nuovi obiettivi UE: più riciclo, più utilizzo, meno discarica.
Riciclare di più, riciclare meglio, far durare i prodotti più a lungo.
Troppo smog: Clientearth contro la Regione Lombardia.
Ricorso al TAR per chiedere interventi efficaci e immediati.

Italia quarta in Europa nella raccolta differenziata.
Importanti passi in avanti per il nostro Paese.

Inizia il Primo Festival dello Sviluppo Sostenibile in Italia.
A Napoli dal 22 maggio al 7 giugno 2017