EcoDizionario
A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | R | S | T | U | V | W
I termini ecologici più utilizzati, ma anche quelli meno comuni, le associazioni, le organizzazioni che operano per l'ambiente, le sigle principali.
Le tecnologie verdi, le tipologie di rifiuto e tante altre informazioni: scopri l'ecodizionario, il dizionario ecologico che ti aiuta a diventare più verde!

Risparmio energetico ed energia pulita: funzionano.
Scopri il risparmio energetico.
Quello che dobbiamo fare è democratizzare l'energia. La terza rivoluzione industriale significa dare potere alle persone e per la generazione cresciuta con la Rete questo è la conclusione e il completamento di questa rivoluzione, proprio come ora parliamo in Internet, centinaia di persone sono in Internet, ed è tutto gratuito, e questi possono creare il più grande, decentralizzato, network televisivo, open source, condiviso … perché non possiamo farlo con l'energia ?
Jeremy Rifkin
Dalle pile esauste una nuova tecnologia per fertilizzare il terreno.
Micronutrienti dalla "massa nera" delle batterie esauste.
Due società nordamericane stanno mettendo a punto una nuova tecnologia che permetterà di estrarre micronutrienti per il terreno da batterie e pile esauste da raccolta differenziata.
Un recente rapporto commissionato dall'organizzazione di gestione delle batterie Call2Recycle ha studiato l'efficienza delle risorse, l'impatto sulla salute e sull'ambiente delle tecnologie di riciclaggio delle batterie alcaline che mirano a produrre micronutrienti per i terreni agricoli.
I micronutrienti derivati dalla frazione "massa nera" di una batteria (potassio, zinco e manganese) sono usati come fertilizzante nella produzione agricola. Una delle preoccupazioni per questo mercato finale potrebbe però essere la potenziale presenza di mercurio (Hg), in particolare nelle pile a bottone, nelle batterie alcaline più vecchie e in alcune batterie importate dall'Asia.
Un ulteriore problema potrebbe essere determinato dal fatto che le batterie contenenti piombo (Pb) e cadmio (Cd) (metalli pesanti) potrebbero finire nel flusso di batterie alcaline a causa di cattive pratiche di smistamento a monte, con la conseguente contaminazione che questi metalli pesanti potrebbero apportare ai micronutrienti. Per garantire un'alta qualità del prodotto finale, i riciclatori devono imporsi rigorosi processi di smistamento per mantenere Pb e Cd fuori dal loro materiale di origine.
Il rapporto ha quindi concluso che:
• l'efficienza complessiva dei processi di riciclaggio delle batterie alcaline che generano micronutrienti (ovvero la percentuale di materiali recuperati da ciascuna batteria) è di circa il 90%
• poiché la concentrazione di Cd, Hg e Pb nella massa nera è minima, il loro impatto sull'ambiente e sulla salute umana sembrerebbe trascurabile.
Questa tecnologia, se migliorata ulteriormente, potrebbe rappresentare una svolta nel riciclo delle pile esauste, ancora troppo lontano da risultati sostenibili: dei quasi 450 milioni di pezzi consumati in Italia infatti, solo poco più del 30% viene avviato al recupero (dati 2016).
Italia, 14 febbraio 2018
Le altre novità dal mondo dell'ecologia e sui temi ambientali

Dalle pile esauste una nuova tecnologia per fertilizzare il terreno.
Micronutrienti dalla "massa nera" delle batterie esauste.

Nasce la Mappa Miniere Urbane: al via un database per tracciare i RAEE.
Incrementare il riciclo RAEE: dentro i rifiuti, miliardi di euro

Disastro ambientale in Nigeria: Eni a processo in Italia.
Respinta la richiesta di extra-giurisdizionalità presentata dalla difesa dell'azienda.

Dal 2018 a pagamento anche i sacchetti per alimenti sfusi.
Biodegradabili e da fonti rinnovabili, così dovranno essere anche i sacchetti per lo "sfuso" al supermercato.