EcoDizionario
A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | R | S | T | U | V | W
I termini ecologici più utilizzati, ma anche quelli meno comuni, le associazioni, le organizzazioni che operano per l'ambiente, le sigle principali.
Le tecnologie verdi, le tipologie di rifiuto e tante altre informazioni: scopri l'ecodizionario, il dizionario ecologico che ti aiuta a diventare più verde!

Risparmio energetico ed energia pulita: funzionano.
Scopri il risparmio energetico.
Quello che dobbiamo fare è democratizzare l'energia. La terza rivoluzione industriale significa dare potere alle persone e per la generazione cresciuta con la Rete questo è la conclusione e il completamento di questa rivoluzione, proprio come ora parliamo in Internet, centinaia di persone sono in Internet, ed è tutto gratuito, e questi possono creare il più grande, decentralizzato, network televisivo, open source, condiviso … perché non possiamo farlo con l'energia ?
Jeremy Rifkin
L'auto ad aria compressa è realtà: MDI nel 2013.
AirPod arriva sul mercato, scacco al petrolio!
Finalmente, uno scacco al petrolio e ala mobilità inquinante e insostenibile: nel 2013 debutteranno i primi 2 modelli di MDI (Motor Development International), auto ad aria compressa ad impatto ambientale bassissimo con emissioni inquinanti pari a zero.
Con un costo assai contenuto e consumi ovviamente risibili (il costo di una ricarica di aria compressa, 1 euro per 100 km), inizialmente comparirà sul mercato con una piccola city car la AirPod, per poi proporre a quello che si prevede essere un grande pubblico una serie infinita di modelli, dalla berlina al bus al trattore.
Queste vetture più grandi e potenti utilizzeranno una tecnologia a doppia energia
Anche la filosofia commerciale di MDI è rispettosa dell'ambiente: infatti tutti i modelli saranno prodotti e venduti da tante piccole aziende distribuite sul territorio nazionale di ogni Paese: in questo modo si elimineranno i costi dei concessionari e si abbatteranno quelli legati alla logistica (costosa ed inquinante).
Una scelta intelligente e all'avanguardia che, oltre a garantire indubbi benefici ambientali, porterà anche vantaggi sociali legati alla creazione di numerosi posti di lavoro sul territorio, e non delocalizzati.
Insomma, finalmente un'alternativa reale, possibile, concreta alla globalizzazione e contro l'inquinamento.
Tutte le info sono disponibili qui: www.mdi.lu
Ora, tocca a noi scegliere!!!
Italia, 11 luglio 2012
Le altre novità dal mondo dell'ecologia e sui temi ambientali

Bioeuropa: il biologico è protagonista.
L’Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentare organizza anche quest’anno l’evento BIOEUROPA, che si terrà ad Isola del Piano (PU) il 10 giugno prossimo.

Slitta ancora il bando definitivo UE al glifosato.
Erbicida potenzialmente cancerogeno, ma in Europa si può ancora usare.

Scarsità d'acqua, pesticidi, aricoltura intensiva: agricoltura in UE al bivio.
Troppa acqua e pesticidi per produzioni intensive che impoveriscono il terreno.

Katowice 2018: più passi indietro che avanti.
Senza una visione condivisa difficile raggiungere l'obiettivo Parigi 2015.

Inceneritori ancora alla ribalta: un passo indietro per salute e Ambiente.
Modello Copenhagen? Le alternative esistono.