EcoDizionario
A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | R | S | T | U | V | W
I termini ecologici più utilizzati, ma anche quelli meno comuni, le associazioni, le organizzazioni che operano per l'ambiente, le sigle principali.
Le tecnologie verdi, le tipologie di rifiuto e tante altre informazioni: scopri l'ecodizionario, il dizionario ecologico che ti aiuta a diventare più verde!

Risparmio energetico ed energia pulita: funzionano.
Scopri il risparmio energetico.
Quello che dobbiamo fare è democratizzare l'energia. La terza rivoluzione industriale significa dare potere alle persone e per la generazione cresciuta con la Rete questo è la conclusione e il completamento di questa rivoluzione, proprio come ora parliamo in Internet, centinaia di persone sono in Internet, ed è tutto gratuito, e questi possono creare il più grande, decentralizzato, network televisivo, open source, condiviso … perché non possiamo farlo con l'energia ?
Jeremy Rifkin
CO2: cattive notizie a livello globale
Nel 2011 le emissioni sono aumentate.
Secondo un nuovo rapporto pubblicato dal Joint Research Centre (CCR) della Commissione Europea e dall’Agenzia di Valutazione Ambientale dei Paesi Bassi, le emissioni globali di CO2 nel 2011 sono purtroppo aumentate del 3% raggiungendo un nuovo record di 34 miliardi di tonnellate emesse, compromettendo il raggiungimento dell’ obiettivo dell’ONU di limitare l’aumento delle temperatura media globale fino a 2°C entro il 2050.
Nell’UE le emissioni di CO2 sono aumentate del 3% fino a 7,5 tonnellate pro capite. Le emissioni negli Usa e in Giappone sono scese del 2%. I paesi dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo (OECD) rappresentano oggi un terzo delle emissioni mondiali di CO2, la stessa quota di Cina e India messe insieme.
In Cina le emissioni hanno continuato a crescere rapidamente, aumentando del 9%; le emissioni pro capite, a 7,2 tonnellate, sono ora appena sotto il livello dell’ UE.
I maggiori inquinatori a livello mondiale nel 2011 sono stati la Cina (29%), gli Stati Uniti (16%), l’Unione Europea (11%), l’India (6%), la Russia(5%) e il Giappone (4%).
La crescita delle energie rinnovabili sta accelerando. L’energia solare ed eolica e i biocarburanti in 12 anni dal 1992 hanno raddoppiato la loro quota di produzione globale di energia dal 0,5% al 1%, negli ultimi 6 anni è invece raddoppiata al 2,1% . Ciò rappresenta circa 800 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 evitate, o l’equivalente delle emissioni totali di CO2 della Germania nel 2011. Ma ciò, evidentemente, non basta.
Il rapporto mostra che sarà possibile limitare l’aumento della temperatura media globale a 2 ° C al di sopra dei livelli preindustriali, solo se l’ammontare delle emissioni di CO2 nel periodo 2000-2050 non superarà i 1000 o 1500 miliardi di tonnellate.
Se l’attuale tendenza globale di aumento delle emissioni di CO2 continuerà, le emissioni cumulative supereranno questo limite entro i prossimi due decenni.
Fonte: Freereporter
16 agosto 2012
Le altre novità dal mondo dell'ecologia e sui temi ambientali

Dalle pile esauste una nuova tecnologia per fertilizzare il terreno.
Micronutrienti dalla "massa nera" delle batterie esauste.

Nasce la Mappa Miniere Urbane: al via un database per tracciare i RAEE.
Incrementare il riciclo RAEE: dentro i rifiuti, miliardi di euro

Disastro ambientale in Nigeria: Eni a processo in Italia.
Respinta la richiesta di extra-giurisdizionalità presentata dalla difesa dell'azienda.

Dal 2018 a pagamento anche i sacchetti per alimenti sfusi.
Biodegradabili e da fonti rinnovabili, così dovranno essere anche i sacchetti per lo "sfuso" al supermercato.