EcoDizionario
A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | R | S | T | U | V | W
I termini ecologici più utilizzati, ma anche quelli meno comuni, le associazioni, le organizzazioni che operano per l'ambiente, le sigle principali.
Le tecnologie verdi, le tipologie di rifiuto e tante altre informazioni: scopri l'ecodizionario, il dizionario ecologico che ti aiuta a diventare più verde!

Risparmio energetico ed energia pulita: funzionano.
Scopri il risparmio energetico.
Quello che dobbiamo fare è democratizzare l'energia. La terza rivoluzione industriale significa dare potere alle persone e per la generazione cresciuta con la Rete questo è la conclusione e il completamento di questa rivoluzione, proprio come ora parliamo in Internet, centinaia di persone sono in Internet, ed è tutto gratuito, e questi possono creare il più grande, decentralizzato, network televisivo, open source, condiviso … perché non possiamo farlo con l'energia ?
Jeremy Rifkin
Riscaldamento globale: gas serra fuori controllo.
Catastrofe annuciata senza un'inverione di tendenza.
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMN) ha diffuso un comunicato che lascia senza parole: nonostante gli sforzi messi in atto a livello globale (dai Paesi più sensibili e da tutti i cittadini più consapevoli), la concentrazione dei gas serra responsabili del riscaldamento globale è aumentata e ha raggiunto nel 2012 livelli record.
Le analisi mostrano un quadro impietoso: biossido di carbonio (CO2) e metano (Ch4) in particolare hanno raggiunto picchi di concentrazione mai registrati prima d’ora.
Il segretario generale dell’OMN ha affermato che “se non ci sarà un’inversione di tendenza la temperatura media del globo terrestre potrebbe superare di 4,6° la temperatura media che si registrava in era pre-industriale (pre 1800), con conseguenze catastrofiche”.
Ormai non vi sono più dubbi, e anche i più scettici osservatori hanno dovuto ammetterlo: i gas serra di origine antropica (cioè i gas derivanti dalle emissioni prodotte da tutte le attività umane) hanno turbato l’equilibrio naturale dell’atmosfera terrestre contribuendo in maniera determinante al cambiamento climatico in atto.
Non c’è più tempo, eppure basta guardarsi attorno per capire quanto l’inversione di tendenza auspicata sia lontana dalla realtà: gli investimenti in tecnologie inquinanti aumentano, aumentano le trivellazioni e le ricerche di nuovi giacimenti petroliferi e carboniferi, aumentano i trasporti aerei e su gomma, aumentano le zone urbanizzate e cementificate e, purtroppo, aumentano le temperature di aria e acqua.
Dobbiamo accettare dunque una catastrofe annunciata?
Terra, 6 novembre 2013
Le altre novità dal mondo dell'ecologia e sui temi ambientali

Energie rinnovabili sempre in crescita, record nel 2013.
Al 22% la quota globale di produzione energia pulita.
COP21 a Parigi: senza accordo, futuro del Pianeta a rischio.
Con l’arrivo dei delegati di 193 Paesi e di oltre 150 leader di Stato, Parigi si prepara ad inaugurare COP21, la Conferenza Mondiale sul Clima che sarà ospitata nella capitale francese sino all’11 dicembre prossimo.