top of page
Cerca

8 giugno: Giornata degli Oceani, ma il Mediterraneo è invaso dalla plastica.

Aggiornamento: 9 giu 2019

Ogni minuto, secondo il rapporto 2019 WWF sulla gestione dei rifiuti, finiscono nel nostro mare una quantità pari a 34.000 bottigliette di plastica.

In un anno, raggiungono quasi le 600 mila tonnellate.

Un Mediterraneo quindi invaso e inquinato da plastica che dovrebbe essere intercettata dalla raccolta differenziata.

E invece finisce, soprattutto attraverso i fiumi, nel Mare Nostrum avvelenandone la fauna e la flora: tartarughe, pesci di ogni specie, cetacei ma anche uccelli vengono quotidianamente uccisi per cause legate all’ingestione di plastica.

E le previsioni non sono rosee: secondo una stima del WWF, entro il 2050 la quantità potrebbe addirittura quadruplicare, rendendo il Mediterraneo una vera e propria discarica, con conseguenze difficilmente immaginabili per l’intero ecosistema marino.

Il report analizza la situazione di 22 territori della regione mediterranea, dalla Spagna alla Turchia passando ovviamente dall’Italia: un’area che produce il 10% della plastica a livello globale, cioè il quarto produttore mondiale.

I danni ambientali, già oggi, sono evidenti, ma a questi si devono aggiungere quelli al tessuto economico (pesca e turismo): meno pesce e spiagge sporche allontanano il turismo e mettono in sofferenza i pescatori.

Ma il vero problema è la gestione degli rifiuti: secondo il WWF, sono proprio i governi dei Paesi interessati a non mettere in atto una politica che abbassi i costi della raccolta differenziata e al tempo stesso favorisca un sistema di economia circolare che privilegi materiali alternativi in un’ottica di progressiva diminuzione dell’utilizzo di plastica.

Ma la strada, purtroppo, sembra ancora lunga.


Comments


2025 | Meg srl Tecnologie per l'Ambiente Costruzioni Meccaniche

Sede legale: via 11 Settembre 8, 37035 San Giovanni Ilarione (VR)

P.iva/C.F. 03499710238

bottom of page