EcoDizionario
A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | R | S | T | U | V | W
I termini ecologici più utilizzati, ma anche quelli meno comuni, le associazioni, le organizzazioni che operano per l'ambiente, le sigle principali.
Le tecnologie verdi, le tipologie di rifiuto e tante altre informazioni: scopri l'ecodizionario, il dizionario ecologico che ti aiuta a diventare più verde!
Approfondimenti
Il petrolio in Italia
Risparmio acqua
Alternative all'inceneritore
20 azioni per l'ambiente
Consigli ecologici
Discarica
Ecologia
Energia
Inceneritore
Kyoto
Raccolta differenziata
Rifiuti
Rischi per la salute
Risparmio energetico
Sviluppo sostenibile
Educazione ambientale
CEA Legambiente
Cementificazione
Combustibili fossili

Riciclare
Le informazioni utili sulla raccolta differenziata ed il riciclo dei materiali
I risparmi della raccolta differenziata
In un mondo che produce sempre più rifiuti, non sappiamo più come fare a sbarazzarcene: eppure la Terra ha provveduto, per miliardi di anni, a smaltire "da sola" i
rifiuti prodotti, senza arrecare alcun danno all'ambiente.
In Natura il concetto di rifiuto non esiste: tutto ciò che viene scartato, se ha caratteristiche naturali, viene assorbito dall'ambiente e rimesso in circolo; questa è la lezione che dobbiamo imparare dalla natura: produrre oggetti e beni che possano essere assorbiti dall'ambiente una volta terminato il loro utilizzo.
Ma fino a che ciò non sarà possibile, dobbiamo abituarci a valorizzare, anziché gettare, i rifiuti che produciamo.
La soluzione è, innanzitutto, cercare di produrne il meno possibile e cercare di far durare il più a lungo possibile ciò che utilizziamo e, in seguito, valorizzare ciò che scartiamo riutilizzando tutti i materiali che possono essere riciclati con la raccolta differenziata: la raccolta differenziata è infatti oggi il modo più sostenibile per smaltire i nostri rifiuti.
Scopri come funziona la raccolta differenziata e guarda i video.
Come funziona una discarica
La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non
differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle
attività umane.
La normativa italiana prevede tre diverse tipologie di discarica:
- Discarica per rifiuti inerti
- Discarica per rifiuti non pericolosi (tra i quail i Rifiuti Solidi Urbani)
- Discarica per rifiuti pericolosi (tra cui ceneri e scarti degli inceneritori)
Se la discarica è progettata e costruita correttamente, i rifiuti devono comunque rimanere sotto osservazione per almeno 30 anni dopo la sua chiusura. Nel frattempo l'area è utilizzabile per altri scopi (in genere il terreno superficiale viene utilizzato per la piantumazione).
Scopri come deve essere una moderna discarica
Come funziona un impianto di selezione
I moderni impianti di trattamento dei rifiuti, o di selezione o, nell'esempio più moderno ed efficiente i sistemi integrati di trattamento e smaltimento rifiuti, rappresentano l'ideale anello di congiunzione tra i cittadini (che effettuano la raccolta differenziata) ed i produttori finali di materiale riciclato. Sono in sostanza dei siti che "puliscono" i rifiuti da raccolta differenziata e li avviano privi di materiale estraneo agli impianti produttivi. Sono fondamentali nel processo di riciclo, poiché uno dei maggiori problemi nella raccolta differenziata è legato alla presenza di materiale estraneo nelle diverse tipologie di rifiuto (per esempio la ceramica nel vetro, o il nylon nella carta).
Guarda i video di Zagib SpA Modena sulla tecnologia utilizzata negli Impianti di selezione 1 | Impianti di selezione 2
Come funziona un inceneritore (termovalorizzatore)
Un inceneritore (o termovalorizzatore) è un impianto industriale di incenerimento, mediante combustione, dei rifiuti.
E' essenzialmente composto da un forno all'interno del quale vengono bruciati i rifiuti (CDR), a volte anche con l'ausilio di gas metano, che serve ad innalzare la temperatura di combustione nel caso il CDR non abbia sufficienti caratteristiche di potere calorifico; il calore prodotto porta a vaporizzazione l'acqua in circolazione nella caldaia posta a valle, e il vapore così generato aziona una turbina che trasforma l'energia termica in energia elettrica.
L'inceneritore è quindi un impianto che utilizza come combustibile i rifiuti (CDR), con due obiettivi: eliminarli e produrre energia con il calore prodotto dalla loro combustione.
Il termine "termovalorizzatore", spesso utilizzato, è forse inappropriato, poiche' il rendimento della
cosiddetta valorizzazione del rifiuto, e cioè la quantità energetica
ricavabile dal processo di combustione dei rifiuti, è inferiore al
rendimento di una centrale elettrica tradizionale, e perché l'intero
processo di incenerimento (dalla raccolta allo smaltimento delle ceneri di
scarto) consuma più energia di quanta ne occorrerebbe valorizzando il
rifiuto con il riuso (raccolta differenziata, trattamento, riciclo). Ecco perché valorizzare è meglio che bruciare.
Vai alla pagina sull' inceneritore
Raccolta differenziata, riciclo rifiuti, rispettare le natura, sostenibilità ambientale, discarica, inceneritore
Approfondimenti
Quiz ecologico
Un Quiz per testare la propria conoscenza nel mondo dell'ecologia.