EcoDizionario
A | B | C | D | E | F | G | H | I | K | L | M | N | O | P | R | S | T | U | V | W
I termini ecologici più utilizzati, ma anche quelli meno comuni, le associazioni, le organizzazioni che operano per l'ambiente, le sigle principali.
Le tecnologie verdi, le tipologie di rifiuto e tante altre informazioni: scopri l'ecodizionario, il dizionario ecologico che ti aiuta a diventare più verde!
Approfondimenti
Il petrolio in Italia
Risparmio acqua
Alternative all'inceneritore
20 azioni per l'ambiente
Consigli ecologici
Discarica
Ecologia
Energia
Inceneritore
Kyoto
Raccolta differenziata
Rifiuti
Rischi per la salute
Risparmio energetico
Sviluppo sostenibile
Educazione ambientale
CEA Legambiente
Cementificazione
Combustibili fossili
Energia in Italia
In Italia la produzione di energia elettrica deriva in gran parte dallo sfruttamento di fonti non rinnovabili (come petrolio, carbone e gas naturale). Data la quasi assenza sul nostro territorio di questo tipo di fonti energetiche, l'Italia dipende molto dall'approvvigionamento estero di "materia prima energetica". Ma il nostro paese è naturalmente ricco di risorse energetiche alternative, pulite e, soprattutto, inesauribili come sole e vento (ma non solo).Scopri domanda e offerta energetica in Italia.
Energia rinnovabile in Europa
I paesi dell'Unione Europea sono i principali produttori a livello mondiale di energia da fonti rinnovabili. L'impiego di energia rinnovabile è la risposta concreta agli obblighi sottoscritti con il protocollo di Kyoto e alla dipendenza estera in materia di approvvigionamento energetico.
Scopri gli obiettivi dell'Unione Europea.
Fonti energetiche pulite: le alternative possibili
Le alternative al petrolio e al carbone esistono.
Scopri cos'è come funzionano l'energia solare, i pannelli fotovoltaici, l'energia rinnovabile.
Combustibili fossili
Combustibili fossili ed energia non rinnovabile sono due facce della stessa medaglia. Il loro enorme sviluppo si deve principalmente al fatto che il loro "confezionamento" (trasformazione, trasporto e stoccaggio) erano, in principio, molto convenienti. Ma oggi, il loro costo aumenta sempre più e, soprattutto, è dimostrata la loro correlazione con l'effetto serra e molte patologie che colpiscono l'uomo.
Petrolio, carbone, gas naturale: energia non rinnovabile
Energia nucleare: dibattito aperto
L'energia nucleare solleva nell'opinione pubblica pareri opposti: convenienza economica o sicurezza e sostenibilità ambientale?Il nucleare.
Contatta Educambiente
Per contattarci direttamente potete utilizzare i seguenti riferimenti :info@educambiente.tv
manuel.malesani@educambiente.tv
Approfondimenti
Quiz ecologico
Un Quiz per testare la propria conoscenza nel mondo dell'ecologia.